Il Cantiere Navale a
conduzione famigliare.

Le
origini risalgono alla passione per il mare
e, conseguentemente, per la nautica, che
spinge il Mastro d'ascia
Luigi PORCELLI,
classe 1920, toscano "purosangue", ad
intraprendere la sua attività lavorativa in
questo affascinante mondo a soli 14 anni.
Reclutato dai nomi importanti della nautica:
Cantiere Nautico Picchiotti, Cantieri di
Pisa, Chris Craft, River Craft, Posillipo,
tanto per citarne alcuni, presta la sua
opera, crescendo e maturando, per ben 20
anni. Nella sua carriera di dipendente,
molti gli incarichi di responsabilità e gli
interventi importanti nella costruzione
degli scafi resi possibili dalle sue
capacità
ed esperienza.
Durante
il periodo bellico, spesso comandato dalle
Autorità Militari presso lo stabilimento
navale adibito alla costruzione e
manutenzione delle motosiluranti.
Felicemente sposato con prole (cinque maschi
ed una femmina), decide confortato dalla
moglie, di trasferirsi a Fiumicino (Roma)
dove verrà ingaggiato da diversi Cantieri
Navali locali. Un motopesca di 22 metri deve
la sua nascita all'impegno di
Luigi PORCELLI
nel Cantiere Navale SICEN di Fiumicino.
Nel
poco tempo libero si diverte a costruire il
suo gozzo in legno di 6 metri nel giardino
di casa. Più volte "rivisto e corretto"
nell'attuale Cantiere Navale Artigialnautica
di Fiumicino, che avvia nel 1972, l'aggiunta
di appendici idrodinamiche abilmente
progettate e sperimentate portano il
gozzetto semicabinato a velocità inusitate
per la tipologia di imbarcazione, sfruttando
al massimo i pochi cavalli messi a
disposizione dall'affidabile motore diesel
di 25 CV estremamente parco nei consumi. E'
ancora oggi l'imbarcazione con la quale
Luigi PORCELLI, che ne effettua
personalmente la manutenzione, si reca a
pesca nei pochi momenti liberi dal lavoro
di cui è ancora, a ragione, il perno
principale, o quando il richiamo del mare e
della pesca diventano irresistibili.
Spesso
chi accompagna Luigi nelle proverbiali
battute di pesca il figlio maggiore, Mastro
d'ascia
Franco PORCELLI. Consumato "uomo di
mare", più volte imbarcato su navi per
la ricerca ed il recupero archeologico
marino. Ha prestato la sua opera al fianco
del padre nel Cantiere Navale Chris Craft.
E' stato responsabile del marina "Riva di
Traiano" di Civitavecchia al suo esordio.
Dalle conoscenze enciclopediche, parte
attiva nella progettazione e costruzione
lamellare delle imbarcazioni a vela ed a
motore, perizia con abilità lo stato delle
unità che debbono sottoporsi a lavori di
manutenzione anche molto importanti ed
invasivi, coordina il restauro delle barche
d'epoca.
Il
Mastro d'ascia Claudio PORCELLI, sempre
indaffaratissimo nel seguire ed adempiere a
tutte le attività del Cantiere, spesso
disponibile al dialogo con i clienti che gli
chiedono consigli "nautici". Ora impegnato
nel rifacimento di un ponte in teak, un
attimo dopo alla guida della gru mobile di
alaggio e varo e subito dopo occupato ad
ispezionare una sentina od una carena. Nel
periodo autunnale, e da tener d'occhio
perché
in men che non si dica salta sul "gozzo del
vecchio" ed insieme al fratello più piccolo
Marco PORCELLI salpano per la pesca alle
seppie. Studente Universitario, il Mastro
d'ascia Marco PORCELLI decide di seguire
l'istinto, abbandona gli studi con il
rammarico di tutta la famiglia ed
intraprende la sua attività nel Cantiere. E'
l'uomo dalle mille capacità, riesce in
qualsiasi lavorazione proprio grazie alla
passione che lo ha portato lontano dagli
studi convenzionali rendendolo libero e
soddisfatto della sua scelta. Cura la
contabilità ... qualcuno doveva pur farlo!!!
Claudia
PORCELLI, unica nota femminile, spesso
presente in Cantiere quale valido ed
indispensabile supporto in tutte le delicate
incombenze amministrative. Mauro
PORCELLI, sempre pronto ad intervenire per
dare una mano nei momenti "più caldi" del
Cantiere, dotato di spirito di
collaborazione sacrifica senza indugio i
suoi giorni liberi ... la scuola di Luigi da
sempre i suoi frutti. Carlo PORCELLI,
meccanico, Amministratore della Società.
Estroverso per eccellenza, dedica molto
tempo ai clienti, quanto resta ad ogni tipo
di lavorazione navale, meccanica e di
manutenzione dell'area. Suoi gli invasi del
Cantiere resi quasi universali
dall'ingegnoso e pratico sistema di messa a
misura. Ho avuto modo di vederlo effettuare
quelle riparazioni urgenti sui mezzi di
movimento del Cantiere, in panne nel momento
meno adatto, con calma e genialità.

Per concludere, l'enorme
esperienza, la passione e la totale
dedizione alla nautica di Luigi PORCELLI,
l'amore per la sua famiglia, l'educazione
impartita ai figli, il rispetto reciproco
incondizionato, l'operosità, la
collaborazione e l'abnegazione, hanno dato
vita a:
NUOVA ARTIGIALNAUTICA
S.a.s. |