Ingredienti x 4 persone: 4 piccoli calamari freschissimi (solo le cuffie) limone prezzemolo sale e pepe q.b. olio extravergine d'oliva
Preparazione: Mondare i calamari freschissimi. Tagliare le cuffie in sottili listarelle,
disporle su di un piatto e cospargerle di limone, un pizzico di sale, pepe
ed un filo d'olio extra vergine d'oliva. Lasciar riposare in frigo per
almeno 1 ora. Poco prima di servire cospargere con prezzemolo finemente
tritato.
Ingredienti x 4-6 persone: kg. 1 di gamberi (o mazzancolle, gamberoni) 250 gr. di rucola 1 limone sale e pepe bianco q.b. 4-5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Preparazione: Mondate la rucola ed asciugatela per bene. Sgusciare i gamberi e cuocere le code al vapore per 4-5 minuti, lasciar
intiepidire. Sistemate le code dei gamberi sul letto di rucola e versarvi
il condimento ottenuto battendo con una forchetta l'olio extravergine
d'oliva con un pizzico di sale, un odore di pepe bianco appena macinato,
ed il succo del limone.
Ingredienti x 6-8 persone: 1 polpo verace da 400 gr. 1 seppia media 16 mitili (cozze) 1/2 kg. di vongole veraci (a piacere si possono aggiungere altri frutti di mare, fasolari, tartufi,
cannolicchi ...) 250 gr. gamberi freschissimi 2 acciughe salate 1 cuore di sedano giardiniera (cetriolini, peperoni, sedano, carota ...) q.b. olive nere baresane q.b. 1/2 limone aceto bianco q.b. pepe e sale q.b. 1 spicchio di aglio olio extra vergine d'oliva q.b. prezzemolo
Preparazione: Mondare le acciughe salate, lavarle, asciugarle per bene e tagliarle in
piccoli pezzi. Porre in un'insalatiera il succo di 1/2 limone, 4 cucchiai
di olio extra vergine di oliva, una spruzzata di aceto, lo spicchio di
aglio intero, una presa di pepe e le acciughe in pezzi. Mondare il polpo e la seppia. Mettere in una pentola dell'acqua e portare
ad ebollizione, salare ed aggiungere 1/4 di bicchiere d'aceto bianco.
Immergere nell'acqua bollente la seppia e farla cuocere (circa 10 minuti).
Quando riprende il bollore immergere il polpo per tre volte tenendolo per
la cuffia con una forchetta (facilita l'arricciamento dei tentacoli e la
cottura) e lasciarlo cuocere (circa 20 minuti). A cottura ultimata
togliere la seppia lasciarla raffreddare e tagliarla in listarelle. A fine
cottura del polpo spengere il fuoco e lasciarlo raffreddare nell'acqua
stessa. Ancora tiepido estrarre il polpo, tagliarlo in pezzi e lasciarlo
raffreddare. Mondare le cozze e le vongole (preventivamente spurgate dalla sabbia) e
farle aprire separatamente in una pentola a pressione con pochissima acqua sul fondo.
Quando la pentola inizia a fischiare attendere un minuto spengere la
fiamma, aprire la valvola di sfiato ed estrarre i frutti di mare. Con
questo metodo di cottura, i frutti di mare raggiungono una temperatura
tale da rendere il loro consumo maggiormente sicuro pur lasciandoli
morbidi. Estrarre i frutti dai propri gusci e lasciarli raffreddare. Mondare i gamberi e lessarli in poca acqua salata q.b.. Quando cotti,
sgusciare i gamberi e lasciarli raffreddare. Riporre in frigo in un recipiente ermetico i frutti di mare ed i gamberi
raffreddati. Togliere lo spicchio d'aglio dall'insalatiera ed aggiungere i pezzi di
polpo e di seppia, unire le olive, la giardiniera, il cuore di sedano
finemente tagliato e lasciar riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
30 minuti prima di servire aggiungere i frutti di mare ed i gamberi, se
necessario aggiustare di sale, pepe, aceto e limone. Portare in tavola
aggiungendo una manciata di prezzemolo fresco finemente tritato.
Ingredienti x 6-8 persone: 200 gr. di tonno all'olio d'oliva 2 uova 2 cucchiai di pangrattato aglio prezzemolo sale e pepe q.b. olio extra vergine d'oliva limone
Preparazione: Preparare un impasto con il tonno sgocciolato, le uova, il pangrattato,
l'aglio ed il prezzemolo tritato finissimo. Lavorarlo a lungo con una
forchetta per amalgamarlo bene ed ottenere un composto omogeneo con cui
formare un polpettone. Incartarlo bene nel foglio di carta-forno e
legarlo. In una pentola portare l'acqua ad ebollizione, immergervi il
polpettone e farlo cuocere per 20 minuti. Farlo raffreddare benissimo,
aprirlo e servirlo in fette su di un piatto cospargendolo con olio e
limone battuto insieme. Guarnire con sottili fette di limone e ciuffetti
di prezzemolo.
Ingredienti: 130 gr. di tonno sott'olio 60 gr. di burro 1/2 limone
Preparazione: Scolare benissimo il tonno, frullarlo per bene insieme al burro,
aggiungere gradatamente il limone fino ad ottenere un composto cremoso ben
omogeneizzato. Conservare in frigo per almeno 1 ora e servire con pane
tostato.
Ingredienti x 4 persone: 1 polpo verace freschissimo da 800 gr. - 1 kg. sale
marino grosso q.b. (ridotto grossolanamente con l'aiuto di un
mortaio o di un bicchiere di vetro) olio extravergine d'oliva
paprika q. b.
peperoncino in polvere q.b.
Preparazione: mondare il polpo verace. In una pentola portare l'acqua ad ebollizione ed immergervi il polpo per tre volte tenendolo per la cuffia con una
forchetta. Quando l'acqua riprende a bollire, far cuocere il polpo per circa 20 minuti.
Lasciarlo raffreddare
nell'acqua di cottura. Quando è a temperatura ambiente, tagliarlo in pezzi, disporlo
in una ciotola, condire con olio extravergine di oliva, paprika
piccante e peperoncino in polvere quanto basta. Al momento di
servire, aggiungere nella quantità desiderata il sale grosso un poco
ridotto di dimensione con l'aiuto di un mortaio o, semplicemente
schiacciandolo con un bicchiere di vetro (il sale grosso marino ha
un sapore diverso dal sale fino ... provare per credere!).
Cantiere
Navale Nuova Artigialnautica S.a.s. di C.Porcelli & C. Sede: Via Monte
Cengio, 355 - 00054 Fiumicino (Roma) Coordinate Cantiere: Lat 41 45'
59" N - Long. 12 16' 41" E Tel.: +39 06.6522470 Fax: +39 06.6581561
e-mail: Artigialnautica